NEW ACETYLED PROJECT 2023
L'ACETYLED è il nuovo sistema integrato e modulare pensato, sviluppato e testato per la speleologia, non solo quella subacquea.
Il kit fornito consiste dalla Testa illuminante, cavo di connessione e pacco batteria da 7.4 volt 5 ah.
Questo prodotto è sicuramente il più potente attualmente presente sul mercato e può sviluppare fino a 3400 lumen.
L'impianto utilizza 2 LED CREE con caratteristiche ed utilità differenti:
LUCE SPOT da 1000 lumen con luce fredda, concetrata, piena e penetrante per lunghe distanze e per le segnalazioni di team con la possibilità di scelta tra 2 modalità di intensità luminosa, al 50% e al 100%.
LUCE WIDE da 2400 lumen, più calda ed utilizzata come una illuminazione di prossimità, con un angolo di circa 120° e ha 4 modalità di potenza, dal 7% al 100%.
Quest'ultima viene pensata anche per l'utilizzo prolungato in grotta asciutta, dove il suo basso consumo e la sua elettronica ottimizzata ad ottenere un'efficienza estremamente elevata gli permette autonomie, al minimo della potenza e con la batteria base, di circa 29 ore.
Entrambe le sorgenti luminose sono selezionabili in modo indipendente, insieme o separatamente, in un modo incredeibilmente intuitivo, su diversi livelli di potenza, tutti gestibili comodamente attraverso uno switch rotativo con un sistema di accensione a contatto elettromagnetico;
Sistema automatico di cut off
Un grandissimo punto di forza è la possibilità di utilizzare l'ACETYLED con corrente a12 V quindi, mediante l'utilizzo di un cavo eo cord (acquistabile separatamente), l'alimentzione può passare dal pacco batteria per esempio posto sul casco ad un Canister dedicato o semplicemente ad quello della fonte di illuminazione primaria a
a doppio connettore.
Cosi facendo la durata della sorgente luminosa della #cavelight si moltiplica, estendendosi per decine di ore..
- Peso: circa 880 gr in aria (nella configurazione base testa + batteria)
Il collaudo prestazionale è di capitale importanza ed è svolto per la verifica del raggiungimento degli obiettivi progettuali e tutta questa fase è eseguia da Mario Marconi, il cui apporto è stato fondamentale.